Termini e condizioni

Art. 1 - Premessa

Le presenti Condizioni Generali e i relativi allegati che seguono, disciplinano, salvo che sia diversamente stabilito in virtù di accordo scritto ed in modo espresso tra le parti, le obbligazioni nascenti dai rapporti contrattuali stipulati con lo Spedizioniere e da questi, in virtù dell'incarico ricevuto, con i vettori. Gli articoli che seguono trovano applicazione per tutti gli incarichi di spedizione acquistati presso la piattaforma on line “collegaonline.it” oppure tramite l'APP “COLLEGA” di proprietà di Collega S.R.L., con sede legale in Via Alberto Sordi n. 16, 03100 Frosinone (FR), Codice Fiscale e Partita IVA 02928230602 e che saranno gestiti in piena e completa autonomia nella qualità di spedizioniere dalla società Business Service srl con sede in Torrice (FR) 03020 Via Sant'Antonio 91/A P.I. 02698470602

Gli utenti che chiederanno il servizio di spedizione con ritiro presso di loro o in una località da loro indicata, saranno i Mandanti di un contratto di spedizione per il tramite dello spedizioniere Business service s.r.l. e del Vettore SDA s.r.l.; incaricando l'esecuzione della spedizione tramite il portale di collegaonline.it o tramite l'APP si accettano i termini e le condizioni di servizio e di vendita e si incarica la società Business Service s.r.l. di eseguire la spedizione a proprio nome ed alle condizioni stipulate con la società Collega s.r.l. e di seguito riportate.

In caso di applicazione di Supplemento da parte della Business Service s.r.l. a Collega s.r.l. a causa di dimensioni, peso o misure fuori dimensione o di altre spese extra, Collega s.r.l. fatturerà le stesse all'utente/mandante che ha ordinato la spedizione, in aggiunta alla fatturazione già pagata per la spedizione stessa.

Gli utenti dichiarano di conoscere e di accettare in modo specifico le clausole relative a: Fuori dimensioni, consegna di sabato e di sera (art.6), giacenza (ART. 7) svincolo proattivo (art. 8) consegna con accessori o servizi dedicati (art. 9), copertura assicurativa (art. 14), fatturazione (art. 19) merci non trasportabili (art. 22) foro competente (art. 26) limitazione del risarcimento (30) ed ogni altra condizione di seguito riportata, esse saranno applicate alla Cliente ed agli utenti richiedenti nelle stesse modalità di seguito riportate.

Art. 2 - Incarico

Lo Spedizioniere assume l'obbligo di concludere in nome proprio e per conto del Mandante un contratto di trasporto e le relative operazioni accessorie, nel territorio Italiano (comprensivo di San Marino e città del vaticano). Nella fattispecie tramite l'interfaccia web il Mandante chiede allo spedizioniere e ai propri partner la presa in carico delle proprie spedizioni e la gestione elettronica dei dati, la presa in carico dei colli, il loro trasporto e la relativa consegna, i servizi di logistica e magazzino legati alla lavorazione degli ordini. Il Cliente/mandante dà incarico alla Businesse service Srl di provvedere alla consegna delle sue spedizioni mediante il vettore SDA .Il Cliente accetta le Condizioni Generali di trasporto del vettore utilizzato consultabili sul sito ufficiale www.sda.it.

Art. 3 - Merce escluse da trasporto

Vedasi condizioni generali di trasporto consultabili sulla postazione MyKipoint e come da elenco di seguito allegato;

Art. 4 - Ritiri e consegne

I ritiri e le consegna delle merci si intendono effettuate al piano terra, numero civico del mittente e del destinatario . Per i ritiri o le consegne effettuate in locali superiori al piano terra saranno considerate prestazioni supplementari al normale contratto di trasporto e conseguentemente tassate secondo il servizio contrattuale al piano riportato negli accessori a richiesta.

Art. 5 - Servizio di trasporto

La Business Service Srl , Affiliata Kipoint Frosinone, offre servizi di trasporto Nazionale con corriere espresso SDA rivolto a spedizioni di: Colli - Multicolli e Pedane : mediante servizio Extra Large. Il prezzo del servizio si articola su più fasce di peso, in base al peso/volume effettivamente spedito. Il prezzo verrà calcolato sulla base del peso tassabile, ovvero il maggiore tra il peso reale ed il peso volumetrico della spedizione. Il peso reale è dato dal peso effettivo, espresso in chili, della spedizione. Il peso volumetrico è dato dalla seguente formula standard : Altezza x Larghezza x Lunghezza (in cm.)/5000 (o denominatore a lei riservato riportato sul tariffario) Rapporto volumetrico standard: 1metro cubo = kg. Sono fissati i seguenti limiti di peso/dimensioni sui singoli colli che compongono la spedizione:

Art. 6 - Fuori dimensione

Per tutte le spedizioni di colli o pedane eccedenti le limitazioni di peso e/o dimensioni riportate all'art. 5 verrà applicato, oltre al prezzo della spedizione, il Supplemento Fuori Dimensione, con le seguenti secondo quanto riportato di seguito:

Eccedenze Collo Fascia 1 Fascia 2 Fascia 3
Peso in Kg 26-100 101-200 201-300
Somma dim. (cm) 451-550 551-650 651-750
Singola dim. (cm) 281-380 381-480 481-580
Importo supplemento 30,00 € 30,00 € 85,00 €
Eccedenze Pallet Fascia 1 Fascia 2 Fascia 3
Peso in Kg 501-600 601-700 701-1000
Altezza max (cm) 171-220 221-250 250
Importo supplemento 30,00 € 60,00 € 85,00 €

*NB: le dimensioni della base del pallet sono fisse, ossia cm 120 x100. Oltre la 3° fascia, il servizio non è garantito.

Nel caso un singolo collo sia eccedente sia per peso che per dimensioni, qualora tali eccedenze ricadano nella medesima fascia si applica il supplemento corrispondente un'unica volta; qualora invece le eccedenze dovessero ricadere in fasce differenti si applicherà il supplemento corrispondente alla fascia più alta, sempre un'unica volta.

Nel caso di spedizioni multicollo, in cui più colli risultino eccedenti per peso e/o dimensioni si applicherà l'intero importo del supplemento fuori dimensione sul collo più pesante e/o ingombrante, mentre per i colli successivi si applicherà il 50% del supplemento corrispondente alla fascia di eccedenza.

Il supplemento Fuori Dimensione è richiesto a fronte del maggior disagio operativo sostenuto per le eventuali attività svolte unicamente per ciascuna delle fasi di ritiro e/o consegna a domicilio della spedizione; il supplemento non viene pertanto applicato nel caso in cui sia il Cliente a portare e/o ritirare tali tipologie di spedizioni direttamente presso la filiale SDA di riferimento.

Il supplemento Fuori Dimensione è applicabile a tutti i servizi ad eccezione di: servizi Time Definite (Ore 9; Ore 10; Ore 12).

Consegna di sabato e di sera

Servizi accessori, a pagamento in aggiunta al prezzo della spedizione, particolarmente indicati per le consegne a domicilio di privati nella giornata del sabato (festivi esclusi).o di sera, dal lunedì al venerdì (festivi esclusi), dalle 18:30 alle 21:00, Il servizio Consegna Di Sabato e di sera sono disponibili solo per le località/CAP di destino compresi nella specifica delivery area consultabile sul sito internet www.posteitaliane.it.

Art. 7 - Dossier giacenza

La Giacenza, per un massimo di 15 giorni lavorativi a partire dal giorno successivo al primo tentativo di consegna valido, è a pagamento. Le spese di giacenza vengono applicate al Cliente secondo la seguente modalità: Dossier

Giacenza € 6,00 comprendente i primi 3 gg entro i quali si dovrà procedere con lo svincolo. In caso di mancato svincolo entro il 3° giorno si applicherà il minimo sosta di € 3,00 comprendente il 4°. Dal 5° al 15° giorno viene applicata la tariffa di Giacenza Giornaliera di € 0,60 cent./giorno. Nel caso di mancato svincolo entro il 15° giorno e/o richiesta di ritorno mittente, la spedizione tornerà al mittente previo addebito del costo di rientro merce che è pari 100% della tariffa di andata.

La comunicazione dello svincolo giacenze avviene a mezzo email ad eccezione dei Clienti dotati di una delle Soluzioni Tecnologiche per i quali il dossier viene inviato esclusivamente via web. Gestione cambio indirizzo € 3,00 , inoltro altra filiale € 5,00 . track & trace: Monitoraggio ed assistenza proattiva sulle spedizione € 0,20;

Art. 8 - Svincolo proattivo

Nell'impossibilità di effettuare la consegna a causa di dati errati o incompleti nell'indirizzo, il vettore farà quanto possibile, senza obbligo di risultato, per trovare l'indirizzo corretto e consegnare la spedizione al destinatario. Per questo servizio verrà addebitato al Cliente/Mittente € 5,01 nel solo caso di effettuata consegna, il supplemento di € 1,5 per lo svincolo proattivo secondo quanto contrattualmente previsto. Qualora l'attività di correzione indirizzo non avesse esito positivo la spedizione seguirà il consueto iter di gestione con apertura della pratica di giacenza.

Art. 9 - Consegna con accessori o servizi dedicati

Consegna programmata

Servizio accessorio a pagamento in aggiunta al prezzo della spedizione. Consente di programmare la consegna in determinati giorni della settimana e/o fasce orarie . Il cliente per usufruire del servizio dovrà indicare per ciascuna spedizione il/i giorno/i della settimana (es. lun.- merc - giov.), la relativa fascia oraria (mattina o pomeriggio), compilando gli appositi campi.

Consegna a giorno stabilito

Servizio accessorio a pagamento in aggiunta al prezzo della spedizione Consente di scegliere la data esatta e la fascia oraria in cui deve essere effettuata la consegna. La spedizione potrà essere affidata a SDA massimo 5 giorni (lavorativi) precedenti la prima data utile o il giorno stabilito per la consegna. Dal 6° giorno verranno addebitate al cliente le spese di giacenza.

Consegna al piano

Servizio accessorio a pagamento in aggiunta al prezzo della spedizione; permette di consegnare le spedizioni al destinatario al piano desiderato solo se in presenza d'ascensore. Sono fissati i seguenti limiti di peso e dimensioni: PESO: 25 Kg; DIMENSIONI: 150 cm come somma delle tre dimensioni, 100 cm lato più lungo. Per spedizioni multicollo, ogni spedizione non può superare il numero massimo di 6 colli. Qualora anche solo un collo della spedizione superasse i limiti suddetti, il servizio di Consegna Al Piano non potrà essere erogato in modalità standard ma sarà svolto con servizio dedicato e soggetto a specifico preventivo.

Fermo deposito

Il Fermo Deposito è il servizio accessorio, che permette al destinatario di ritirare le sue spedizioni direttamente presso una filiale SDA.La spedizione resterà a disposizione per il ritiro da parte del destinatario gratuitamente il 1° giorno; successivamente al 1° giorno, quest'ultima andrà in giacenza con addebito al Mittente di tutte le relative spese di giacenza riportate all'art. 7

Time definite

Servizio accessorio a pagamento in aggiunta al prezzo della spedizione che permette la consegna al giorno successivo alle ore 9:00 - 10:00 - 12:00 ( peri i cap. serviti - vedasi delivery area).Time Definite ore 9:00 consentito fino a 25 Kg, Time Definite 10:00 e 12:00 fino a 50 KG e con supero al KG per ogni KG eccedente come da allegato tariffe.

Il servizio è fruibile solo per la spedizione colli e non è fruibile per la spedizione di pedane. Per le spedizioni in partenza per Sicilia, Calabria e Sardegna e verso le altre regioni del continente comprese nella specifica delivery area, la consegna avverrà entro l'orario prescelto del secondo giorno lavorativo successivo al ritiro. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.posteitaliane.it

Art. 10 - Ritiri

Ritiri presso altre sedi non gestiti dalla propria postazione tecnologica e commissionati alla Business Service srl a mezzo mail o telefonico, saranno gravate da un addebito di € 4,50 + IVA a ritiro ed € 1.50 per la preparazione della lettera di vettura.

Art. 11 - Preavvico telefonico - Consegna/Riconsegna su appuntamento

Art. 12 - Tempi di resa

I tempi di resa indicativi, salvo eventi accidentali, sono: ITALIA PENINSULARE 24/48 H; SICILIA CALABRIA SARDEGNA 48/72 H; LOCALITA' DISAGIATE/ISOLE 96/120 H. SALVO RALLENTAMENTI O IMPREVISTI NON PREVENTIVABILI.

Art. 13 - Dichiarazione del mittente

Il mittente è responsabile della esattezza e della veridicità delle dichiarazioni relative al contenuto della merce consegnata al vettore, nonché della esatta compilazione dei documenti relativi.

Art. 14 - Copertura assicurativa e limiti di risarcibilità del danno

È espressamente convenuto tra le parti che il limite dell'eventuale risarcibilità per danni assunto dal vettore prescelto è quello previsto dalle Condizioni Generali di trasporto Servizi o nei limiti previsti per ogni singola tipologia di trasporto (via terra, aereo, ecc.), dalle leggi citate nelle Condizioni Generali di trasporto del vettore prescelto.Qualora il cliente intenda ottenere un risarcimento non soggetto ai limiti sopra indicati dovrà attivare opportuna copertura assicurativa a parte tra quelle messe a disposizione nel presente modulo contrattuale.È espressamente esclusa ogni altra forma di risarcimento danni a carico del vettore prescelto, comunque essi si siano prodotti o siano derivati, siano essi danni diretti o indiretti, ivi esclusi, in via esemplificativa, i danni conseguenti a perdita di guadagno, di utili, di interessi, di clientela o di mercato e con ciò in deroga degli artt.1693 e 1696 Codice Civile.

Le merci consegnate non sono coperte da alcuna assicurazione. La Società pertanto non è tenuta ad assicurare le merci ricevute se non in forza di un espresso ordine scritto che il mittente stesso deve rivolgere al vettore al momento della consegna a questi della merce. In tale ultimo caso la Società provvede, quale semplice mandataria del mittente, ad assicurare la merce, ai sensi dell'art. 1891 del Codice civile, presso una compagnia di assicurazioni scelta in base ad una propria e discrezionale valutazione. La Società ha diritto al rimborso del premio assicurativo e delle spese sostenute. La Società, esclusa qualsiasi forma di anticipazione del danno subito dal mittente, si impegna unicamente a cedere al mittente dietro sua richiesta i diritti nei confronti dell'assicurazione. I rischi coperti si intendono, salva esplicita e diversa indicazione da parte del mittente, quelli indicati nelle condizioni generali di polizza. L'indicazione del valore da assicurare da parte del mittente equivale a dichiarazione del valore della merce, salvo il diritto dell'assicuratore ad accertare l'effettivo valore della merce stessa. Il mittente, o chi per esso, si dichiara a conoscenza che, in caso di sinistro, sul danno risarcibile verrà applicata una franchigia, a carico del mittente e con un limite di risarcimento per sinistro indicate nelle condizioni privilegiate.

Art. 15 - Dichiarazione del valore

Il mittente, relativamente alla sola merce per la quale intenda chiedere la copertura assicurativa di cui all'articolo seguente, è tenuto ad indicare il valore della stessa durante la preparazione della lettera di vettura sulla propria area riservata mykipoint o tramite comunicazione a mezzo mail info@bssi.it entro le ore 16:00 indicando il numero della spedizione, destinatario, CAP, città e l 'importo da assicurare. Il premio assicurativo è a carico del mittente e verrà stabilito applicando al suddetto valore l'importo indicato nei servizi addizionali al netto della franchigia 10% (minimo 25,00€) L'importo del contrassegno non indica e non sostituisce la dichiarazione di valore della merce.

Art. 16 - Merci fragili

Le merci fragili viaggiano a rischio e pericolo del mittente. L'accettazione delle stesse da parte della Società non implica accettazione di responsabilità in caso di danneggiamenti e/o rotture

Art. 17 - Errata o ritardata consegna della merce

Salvo il caso che la direzione abbia assunto uno specifico impegno per iscritto, la Società non risponde in nessun caso di eventuali mancate consegne o ritardi nella consegna della merce rispetto ai termini indicati art 12.

La Società non sarà comunque responsabile per danni presunti o reali, derivanti da errata o ritardata consegna delle spedizioni se derivanti da necessità di inoltri con vettori terzi o comunque per ottemperare a ordini impartiti da qualsiasi Autorità locale

Art. 18 - Mandato di contrassegno

Prevede il pagamento delle spese di trasporto a carico del mittente, e del contenuto della spedizione a carico del destinatario.Il mittente si assume la responsabilità che l'importo del contrassegno venga indicato chiaramente in cifre e in lettere sul titolo Assegno (con timbro ) facendo firmare per presa visione il nostro incaricato al ritiro del materiale. Nel caso il mittente non ottemperasse a ciò non potremmo, pur prodigandoci per il recupero, ritenerci responsabili in solido della mancata riscossione. Inoltre, il mittente autorizza la Società Business Service srl ad accettare assegni di C/C bancario del destinatario intestati al mittente e con l'indicazione "non trasferibile". Le spese di diritto contrassegno saranno fatturate sulla base degli importi previsti nelle condizioni di vendita (servizi addizionali) anche nel caso di mancata consegna della merce a causa di importo non disponibile e nel caso di annullamento del C/ ASSEGNO richiesto. L'importo massimo del contrassegno è:€ 999,99 a spedizione, in caso di pagamento in contanti entro il limite indicato;€ 12.499,99 a spedizione, in caso di pagamento con assegno circolare non trasferibile intestato al Cliente, € 5.000,00 a spedizione, in caso di assegno bancario non trasferibile intestato a SDA S.p.A. In caso di pagamento in contanti o assegno intestato ad SDA S.p.A. la rimessa avviene a mezzo bonifico bancario ogni10/20/30 del mese, salvo buon fine; in caso di pagamento con assegno bancario/ circolare non trasferibile intestato al Mittente, la rimessa avviene dopo 10 gg. lavorativi dalla data di consegna.

Art. 19 - Fatturazione e modalità di pagamento

Il cliente si impegna ad effettuare il pagamento nel termine perentorio indicato nel presente contratto. Le spedizioni effettuate per Vostro conto saranno addebitate tramite fattura con pagamento anticipato. Il mancato pagamento dei trasporti, alle scadenze convenute, determina la sospensione del servizio senza ulteriore avviso. Eventuali spese successivamente addebitate rispetto alla spedizione saranno fatturate da Collega s.r.l. agli utenti richiedenti la spedizione a ricevimento di addebito di voci extra da parte di Business Service s.r.l. e dovranno essere pagate a semplice richiesta con fatturazione immediata.trascorsi dieci giorni dalla sospensione del servizio, sarà inviata comunicazione di recesso in base all'art. 33 e contestuale richiesta di pagamento di tutte le fatture emesse e non pagate, con ulteriore addebito delle spese di recupero credito; spese di recupero che si quantificano sin d'ora nel 10% del fatturato non pagato.In caso di sospensione del servizio per mancato pagamento di fatture, la Business Service Srl si riserva il diritto di modificare la modalità di pagamento da “consuntivo” a “prepagato”. Il passaggio alla modalità prepagato sarà applicabile anche in caso di mancato raggiungimento dello spedito minimo mensile pari a 30 spedizioniInfine, laddove il Cliente non provveda al dovuto pagamento del trasporto, la Business Service srl potrà, a copertura di tutti i suoi crediti comunque dipendenti dall'esecuzione degli incarichi affidatigli, anche se già eseguiti, relativi pure a prestazioni periodiche o continuative, esercitare il diritto di ritenzione su quanto si trova nella sua detenzione In caso di mancato incasso.

Art. 20 - trasporti in abbonamento prepagato

Per trasporto in abbonamento prepagato si intende, ai soli fini del contratto, la richiesta alla società Business Service Srl di eseguire un numero di trasporti monocollo, pluricollo e pedane con destinazioni o contrassegno a fronte di un corrispettivo prepagato alla società Business Service Srl e fatturato cliente alla sottoscrizione del contratto. L'emissione della fattura addebito di € 6,00 + iva come diritto fisso Amministrativo.Qualora il credito fosse pari a zero o insufficiente ad effettuare il trasporto, il servizio verrà bloccato ed il cliente si impegnerà ad effettuare la ricarica del credito affinché la spedizione possa essere inoltrata.

Art. 21 - Contestazione fattura e reclami spedizioni

Le contestazioni alle fatture potranno essere inoltrate esclusivamente via email, all'indirizzo info@collegaonline.it entro e non oltre 15 giorni dalla ricezione. trascorso tale termine, le fatture si intendono accettate.Qualunque reclamo operativo deve essere avanzato per iscritto dal Cliente/Mittente all'indirizzo info@collegaonline.it entro 8 giorni dalla data di accettazione della spedizione da parte di Business Service srl. Tale termine è stabilito a pena di decadenza. Oltre tale termine, nessun reclamo può essere avanzato nei confronti della Collega s.r.l. e della Business Service Srl medesima. Nessun reclamo può essere preso in considerazione prima che tutti i costi ed oneri di trasporto siano stati pagati. L'importo di qualunque reclamo non potrà essere dedotto o portato in compensazione rispetto ai costi ed oneri di trasporto dovuti alla Collega s.r.l. e d alla BusinessServiceSrl

Art. 22 - Merci non trasportabili

Le spedizioni affidate non possono contenere atti relativi a procedure giudiziarie, atti relativi a procedure di gara ad evidenza pubblica, nonché atti relativi a procedure amministrative o atti e documenti che prevedano, comunque, la consegna entro un termine tassativo. Il cliente che dovesse utilizzare i nostri servizi per spedire quanto sopra , se ne assumerà ogni conseguente rischio e responsabilità e non avrà titolo per avanzare pretesa alcuna. Non si trasportano inoltre: denaro in qualunque valuta, assegni bancari, titoli di qualunque genere o al portatore, buoni pasto, traveller's cheques, oro, antichità, liquori, valori bollati e/o francobolli anche da collezionismo, metalli preziosi, armi da fuoco, alcolici, vetri, cristalli, ceramiche ,piante, droghe, opere d'arte, pietre preziose, pellicce, orologi preziosi, esplosivi, animali vivi o morti, beni deperibili, materiale pornografico, carbone, diamanti, tabacchi, articoli soggetti alle restrizioni IATA, inclusi materiali pericolosi o combustibili, prodotti alimentari e/o farmaceutici, non debitamente confezionati, non imballati a norma di legge , e che necessitano di gestione a temperatura controllata, beni il cui trasporto sia proibito da qualsiasi legge, regolamento o statuto pro-tempore in vigore, a livello federale, statale o locale di qualsiasi paese, da o attraverso il quale, la spedizione debba essere trasportata ed ogni altro bene che il vettore ritenga, ragionevolmente, di non poter trasportare.

Art. 23 - Dichiarazione di garanzia del mittente

Il mittente dichiara di tener completamente sollevata la Collega s.r.l. e la Business Service Srl da tutte le richieste di risarcimento danni dirette e indirette che alla Suddetta possono essere avanzate in conseguenza di danni a cose e/o animali e/o persone provocati direttamente o indirettamente dalla merce consegnata. Il Cliente garantisce espressamente al vettore prescelto:

Art. 24 - Imballaggio della spedizione / fuori sagoma / non sovrapponibile

Il Cliente/Mittente deve provvedere a propria cura all'imballaggio delle spedizioni in modo da garantire una regolare e corretta esecuzione delle operazioni di carico, scarico e movimentazione, nonché prevenire la perdita od avaria della merce contenuta nelle stesse, danni a persone, cose ed al materiale di esercizio. I danni che eventualmente possano derivare all'automezzo od al carico da imballaggio inidoneo, gravano sul mittente.

Il vettore si riserva il diritto di effettuare il ritiro con Riserva nel caso in cui riscontrasse un imballo non idoneo. L'inadeguatezza dell'imballaggio solleva la Collega s.r.l. e la Business Service Srl da ogni responsabilità e onere di risarcimento per danneggiamento merce.

Art. 25 - Informazioni al destinatario

In deroga all'art. 1510, 2^ comma, cod. civ. il cliente non è liberato dall'obbligo di consegna della merce al destinatario e dovrà fornire a costui tutte le informazioni necessarie o utili ai fini del buon esito della consegna.

Art. 26 - Foro compotente

Il Cliente riconosce espressamente, a favore del vettore prescelto, che ogni vertenza che fosse in qualche modo connessa e derivante con l'applicabilità delle presenti Condizioni Generali, dovrà essere sottoposta alla giurisdizione esclusiva del foro di Frosinone, con esclusione di ogni altro foro concorrente.

Art. 27 - Possibile invalidità di una norma

Resta convenuto tra le parti che l'eventuale invalidità o non applicabilità di una qualsiasi disposizione prevista nelle presenti Condizioni Generali e derivante dall'applicazione di norme di legge, non inciderà in alcun modo sulla validità delle altre disposizioni di cui al presente atto.

Art. 28 - Modificabilità delle tariffe

Le tariffe non comprendono I.V.A. e sono stabilite sulla base di un traffico di spedizioni continuative. L'entrata in vigore del contratto è subordinata alla restituzione di una copia della offerta riportante timbro e firma per accettazione. Il mancato utilizzo dei nostri servizi p e r un periodo di temposuperiore ad un mese, comporterà la decadenza delle tariffe concesse. Tenuto conto delle frequenti modifiche dei costi connessi al servizio la Società Business Service srl si riserva la facoltà di modificare le tariffe indicate nel presente contratto mediante proposta scritta inviata via email al Cliente. La modifica avrà automatico effetto decorsi giorni 15 dalla ricezione della comunicazione, fatta salva la possibilità di recesso da parte del Cliente nelle forme previste dall'art. 32 nel caso di modifiche in pejus. Collega s.r.l. a sua volta informerà e modificherà le proprie tariffe rendendone edotti gli utenti prima dell'utilizzo del servizio.

Art. 29 - Compensazione

Il mittente rinunzia, anche ai sensi dell'art. 1246 n. 44 c.c., ad eccepire ad opporre in compensazione crediti che, a qualsivoglia natura e titolo, il mittente stesso possa vantare nei confronti della società Business Service Srl. Il cliente consente espressamente alla Business Service Srl la facoltà di operare la compensazione, anche impropria, tra i crediti di quest'ultima, anche non scaduti, e le somme dovute al cliente a titolo di contrassegno o ad altro titolo.

Art. 30 - Limitazione del risarcimento

Il mittente conviene, anche qualora abbia dichiarato il valore della merce consegnata ai sensi dell'art.18, che l'ammontare del risarcimento dovuto dal vettore a titolo di responsabilità contrattuale e/o extracontrattuale, in caso di perdita e/o antecedente alla consegna delle merci, non potrà essere superiore, a €/kg 1,00 di peso lordo perduto o avariato, anche a prescindere dalla Legge 22.08.1985 n. 450 e successivo D.L. n. 286 del 21.11.2005 art.10. È escluso in ogni caso il risarcimento del danno indiretto, non collegato al valore intrinseco della merca trasportata.Ai sensi degli artt. 1693, 1694 e 1695 C.C., il vettore non risponde della perdita o avaria delle cose trasportate in conseguenza di: A. Mancato impiego di veicoli idonei per la spedizione di merci particolari, per i quali il mittente non ha evidenziato le specifiche da adottare. B. Carico, scarico, movimentazione della merce effettuata a cura del mittente o del destinatario o delle persone che agiscono in loro nome e conto. C. Qualità di alcune merci che per cause inerenti alla loro natura, sono soggette a perdite totali o parziali o ad avaria. A titolo esemplificativo e non esaustivo: per rottura, ruggine, deterioramento interno, essiccazione, calo naturale o azione di parassiti, roditori e animali in genere. D. Qualità di alcune merci per le quali occorrano determinate condizioni e siano state presentate per la spedizione in modo diverso da quello prescritto o con dichiarazione inesatta oppure senza l'osservanza delle prescritte norme di sicurezza. E insufficienza o imperfezione di marche e numeri colli.Ai sensi dell'art. 1694 C.C. si presumono casi fortuiti o di forza maggio-re: A) il furto; B) la rapina; C) il saccheggio; D) gli scioperi; E) le serrate; F) le sommosse; G) gli atti di terrorismo; H) la pirateria; I) l'incendio; J) le calamità; K) le interruzioni della viabilità.

Art. 31 - Rinvio ad altre norme

Per tutto quanto non espressamente previsto e regolato dalle presenti condizioni valgono le “CONDIZIONI GENERALI DI trASPORTO” predisposte dalla Federazione Nazionale Corrieri per i servizi nazionali di trasporto merci e collettame depositate presso le R.E.A. il 12.06.1992 e di cui il mittente, o chi per esso, si dichiara a conoscenza. Le condizioni Generali di trasporto andranno visionate ed accettate nella propria area personale al momento della sottoscrizione contrattuale.

Art. 32 - Risoluzione e recesso del contratto

Il Cliente riconosce espressamente che il mancato rispetto anche di una sola delle Condizioni Generali di trasporto o delle presenti condizioni particolari, o di quanto disposto nella lettera d'offerta commerciale della Business Service Srl, darà facoltà alla Business Service SrI di risolvere il contratto con effetto immediato, fatto salvo il diritto della Business Service SrI di ottenere il pagamento di quanto sino a quel momento dovuto dal Cliente. Inoltre la Business Service Srl potrà recedere dal presente contratto in ogni momento, con preavviso di almeno 30 (trenta) giorni dalla data di efficacia del recesso, da comunicarsi all'altra parte a mezzo lettera raccomandata A.R. o PEC o lettera raccomandata consegnata a mano controfirmata per ricevuta dal destinatario.

Art. 33 - Materiale di consumo

La fornitura di materiale di consumo per l'imballo delle merci sarà addebitata in base al listino prezzi allegato al contratto.

Art. 34 - Peso dichiarato

La COLLEGA S.R.L. e la Business Service Srl si riserva il diritto di addebitare il peso maggiore tra il peso dichiarato, reale e tassabile.

Frosinone modificato il 14/11/2023